IBIX BIOCARE

Prodotti e Servizi per il Restauro e la Conservazione di immobili

Si è svolto oggi, Giovedì 3 ottobre, il Seminario"L'approccio scientifico al Restauro: Analizzare, pulire, proteggere, presso la sede DEI, Tipografia del Genio Civile, di Roma.

Durante l'evento sono state presentate le tecniche e i prodotti dell'innovativa linea Biocare e le metodologie di pulitura microaeroabrasiva IBIX.

Il seminario aveva l’obiettivo di illustrare i vari aspetti applicativi del metodo oggetto della formazione, un sistema che trova nell’analisi il suo fondamento e si realizza in un approccio che mira alla cura del bene in ogni fase della conservazione, dalla pre-diagnostica alla pulitura, fino alla protezione nel tempo dell’opera oggetto di intervento.

Un pubblico di professionisti ha partecipato all'evento con interesse e curiosità, approfondendo i temi trattati e partecipando con domande al dibattito. Ottobre sarà un mese pieno di eventi per IBIX, non mancheranno ulteriori occasioni per approfondire le tematiche oggetto del seminario e il metodo analitico IBIX, analizzare, pulire, proteggere.

 

 

Al via l'iniziativa Bologna pulita 2019, Giancarlo Tonelli, Direttore Generale Confcommercio Ascom Bologna, promette di ripulire la città dalle scritte sui muri del centro, IBIX sarà l'arma segreta contro il vandalismo!

 Con queste parole il Direttore di Ascom Bologna risponde alle domande dei giornalisti sull'iniziativa Bologna pulita che ha come scopo la lotta al vandalismo grafico nel centro di Bologna.

 

Quale strade vi impegnate a tenere pulite?

"Tutta Strada Maggiore, dove è la nostra sede. Poi via Guerrazzi, tutto il Quadrilatero e via D'Azeglio pedonale".

 

In che modo agirete una volta che il Comune avrà effettuato la prima pulizia?

"Come Ascom ci faremo carico, con la collaborazione di IBIX Biocare, azienda specializzata negli interventi di ripristino e di restauro monumentale, di intervenire entro 72 ore per rimuovere eventuali imbrattamenti".

 

Su quali superfici interverrete?

 "Serrande dei negozi, portoni, pietra naturale, intonaco, mattoni, vetrine, marmo. Effettueremo trattamenti con prodotti ecologici e con protettivi che renderanno più  facili, e a costi ridotti, eventuali interventi ulteriori che fossero necessari".

 

Funzionerà o si dovrà sempre ricominciare da capo?

"Noi non molliamo. Ripulire sistematicamente alla fine scoraggia i vandali. Ripulire e farlo in fretta è uno dei deterrenti più efficaci. Ma è chiaro che un intervento del genere non avrebbe senso se chi imbratta continuerà a restare impunito".

 

Ritiene che ci siano ancora pochi controlli?

"Lo stato dei nostri muri fa capire che, da parte della polizia locale e delle forze dell'ordine, i controlli dovrebbero essere più serrati. Chiediamo interventi concreti: sanzioni e obbligo di ripulire a proprie spese dove si è sporcato. Serve un cambio di marcia, sia nell'azione di prevenzione sia in quella repressiva."

 

Anche perché, senza pulizia, la candidatura Unesco dei portici rischia di svanire

"La pulizia dei muri e la capacità di mantenerla nel tempo sono determinanti per il processo di candidatura. In ogni caso non possiamo accettare che il nostro centro storico sia deturpato da incivili".

 

Come coinvolgete i vostri soci in questa battaglia antidegrado?

"A settembre partirà l'operazione Bologna pulita rivolta a commercianti e cittadini. Sarà un pronto intervento, a cura nostra e di IBIX, per rimuovere scritte e graffiti entro 48-72".

L'aeropulitura IBIX conquista l'India. Il Dipartimento di Archeologia dello Stato di Goa ha approvato l'utilizzo della microaeroabrasione per la pulitura di alcune preziose antichità archeologiche. Gli esperti sono stati conquistati dalla tecnologie IBIX fino a questo momento utilizzato nello Stato indiano prevalentemente nel settore industriale. Dall'approvazione del sistema oltre 75 siti archeologici sono stati trattati con le tecnologie IBIX grazie al lavoro dell'azienda Rajeshwari Electro Fab. Un ottimo lavoro che ci onora e che ci lascia in attesa di nuovi fantastici interventi di recupero e conservazione come quelli già in programma dei forti storici Khorjuem e Sanquelim.

Saranno presentate giovedì 4 luglio due tesi di Laurea Magistrale in Diagnostica per i Beni Culturali, svolte nell'ambito del corso di “Tecniche e Materiali per la Conservazione”, riguardanti l'impiego di tecnologie IBIX, in particolare:  “Sperimentazione e verifica delle proprietà anti-imbrattamento di prodotti innovativi idrorepellenti per trattamento superficiale di materiali lapidei e “Sperimentazione e verifica della durabilità di prodotti innovativi idrorepellenti per il trattamento superficiale di materiali lapidei.

Le due tesi nascono dalla collaborazione scientifica tra l’Università del Salento e l’Azienda IBIX, collaborazione promossa dall’associazione Assorestauro, ed in particolare dall’Arch. Cristina Caiulo, nel solco di quanto già intrapreso da diversi anni per concretizzare gli obiettivi riportati nella Convenzione Quadro di Collaborazione tra l’Università del Salento e l'Assorestauro.

Leggi l'articolo orgininale!

Presentata alla stampa questa mattina, nella prestigiosa sede di Confcommercio Ascom Bologna, l'iniziativa Bologna pulita. IBIX SRL e Confcommercio Ascom Bologna uniscono le forze per il mantenimento del decoro urbano. L'iniziativa Bologna pulita 2019 unisce due realtà da sempre schierate nella promozione e valorizzazione del territorio nel comune proposito della lotta al vandalismo grafico.

L'iniziativa, che prenderà il via a partire da luglio, quindici giorni dopo la presentazione in conferenza stampa, darà la possibilità agli esercenti del centro di Bologna, ma anche ai cittadini interessati, di dire basta a graffiti e scritte vandaliche e riappropriarsi dei propri spazi, riconsegnandoli al decoro che meritano.

Grazie ad un particolare protocollo di intervento e a strumentazioni specifiche IBIX interverrà in maniera rapida ed efficace garantendo la completa eliminazione delle scritte vandaliche in 48-72 ore a seconda dell'estensione dell'area da trattare. Le tecnologie che saranno impiegate possono garantire l'eliminazione dei graffiti da qualsiasi superficie del centro storico, serrande, vetrate, mattoni, pietra naturale e intonaco. Una volta pulite le superfici potranno essere protette in maniera durevole contro ulteriori atti di vandalismo. Il trattamento proposto da IBIX renderà i supporti protetti facilmente pulibili da scritte e graffiti anche con una semplice idropulitrice

il nostro obbiettivo è fornire uno strumento concreto a tutti i cittadini, perché i graffiti non sono inevitabili e  non è giusto abituarsi al vandalismo".